UN ECOSISTEMA DI CRESCITA
UN LABORATORIO DI UMANITÀ
Formamentis Lab accompagna bambini, insegnanti e famiglie in percorsi di consapevolezza, crescita e benessere. Il nostro obiettivo è promuovere lo sviluppo armonico di bambini e ragazzi,
sostenendo le risorse emotive e relazionali di chi li affianca ogni giorno.
Lavoriamo per prevenire il disagio — come stress, ansia e fragilità emotive — e favorire un equilibrio psicofisico duraturo.

Educare alla vita
Formamentis Lab vuole valorizzare la scuola come luogo in cui sviluppare competenze emotive e relazionali, fondamentali per il benessere presente e futuro di bambini e ragazzi. Crediamo nella scuola, quindi, come spazio in cui si coltiva la salute integrale del bambino — fisica, emotiva, sociale e relazionale.

EDUCARE È UN LAVORO DI SQUADRA
Operiamo con un approccio sistemico, lavorando in rete con le figure che accompagnano il bambino nella sua crescita: insegnanti, educatori, genitori e contesti scolastici.
Crediamo che crescere bene significhi essere accompagnati da adulti consapevoli e responsabili.
Per questo la nostra proposta e i nostri percorsi non riguardano solo bambini e ragazzi, ma anche chi li guida ogni giorno. Vogliamo attivare relazioni educative significative, capaci di generare benessere diffuso in ogni ambiente di vita del bambino.

Formamentis Lab nasce da una visione profonda:
Accompagnare le persone in un viaggio di scoperta e crescita interiore, coltivando l’armonia tra mente, corpo ed emozioni.
Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma apriamo spazi di possibilità.
Crediamo che la consapevolezza sia un seme prezioso da piantare fin dall’infanzia, attraverso esperienze che coinvolgano il corpo, il respiro, il movimento e il sentire.
Immaginiamo un mondo in cui la resilienza nasce dalla presenza,
dove l’ascolto di sé diventa un linguaggio naturale.
Lavoriamo con bambini, adolescenti, adulti e organizzazioni,
integrando pratiche antiche e metodologie contemporanee: yoga, biodanza, educazione somatica e tutte quelle tecniche che stimolano la propriocezione e l’introcezione, affinando la capacità di percepirsi e orientarsi nel mondo.
Il corpo è ascolto. Il respiro è presenza. Il movimento è espressione.
Sono strumenti per scoprire il proprio potenziale più autentico.